Questa ricetta nasce dalla richiesta della mia amica Claudia che proprio sul blog ha domandato alcuni consigli per una colazione gluten-free senza lievito. Vorrei che questa fosse solo la prima di una serie di prove legate all’argomento “colazioni senza glutine”. Per questa volta ho voluto dare spazio alla farina di granoturco che adoro sia per le preparazioni dolci che per quelle salate. Non volevo fare la classica frolla con farina di riso e mais, miravo ad un effetto più soffice, per iniziare la giornata con “morbidezza”. E così sono nati questi biscottoni, ricchi di mirtilli rossi disidratati. Sono facilissimi da preparare perché si può utilizzare tranquillamente il mixer, l’importante è prestare attenzione a due aspetti: la cottura, perché se il biscotto brucia assume un aroma e un sapore sgradevoli, e gli aromi, in particolare la scorza di limone che non deve considerarsi facoltativa altrimenti prevarrebbe troppo il retrogusto determinato dalle farine “alternative”, a cui molti di noi non sono abituati. La ricetta non contiene latte vaccino nè burro ed è indicata anche a chi è intollerante al lattosio.
Ingredienti per 15 biscottoni:
- farina fioretto di granoturco*: 100 g
- farina di riso*: 80 g
- fecola di patate*: 80 g
- mandorle pelate e tostate: 50 g
- mirtilli rossi disidratati non infarinati*: 120 g
- zucchero di canna integrale: 50 g
- miele di acacia: 25 g
- olio evo delicato: 40 g
- uova intere: n. 2
- scorza di limone: n.1 intero
- cremortartaro*: 4 g, cioè 1/2 busta da 8 g
- bicarbonato: 1/2 cucchiaino
- sale: 1 pizzico
*alimenti a rischio di contaminazione e per i quali è necessario prestare attenzione al momento dell’acquisto. L’AIC consiglia il consumo di questi alimenti se presenti nel Prontuario AIC oppure se in etichetta è presente la dicitura “senza glutine”.
Per chi dispone di un mixer l’operazione è molto semplice, basta tritare finemente le mandorle, mescolarle a velocità media con le farine, lo zucchero, il miele, il cremortartaro e il bicarbonato, gli aromi e un pizzico di sale. Aggiungete poi l’olio e le uova (una alla volta) sempre mescolando. Una volta ottenuto un composto omogeneo versate il tutto in una ciotola, aggiungete i mirtilli e amalgamate bene. Chi volesse impastare a mano può impiegare gli ingredienti nello stesso ordine.
Rivestite una teglia dai bordi bassi con carta da forno e preriscaldate il forno statico a 180°.
Con l’aiuto di un cucchiaio e la punta delle dita bagnate formate delle palline di medie dimensioni che andrete a schiacciare ai bordi e a posizionare sulla teglia rivestita.
Terminata l’operazione infornate per circa 15 minuti controllando che i biscotti non brucino: vedrete che si gonfieranno e si screpoleranno leggermente al centro. Otterrete un biscottone morbido ma dall’impasto granuloso, tipico dei prodotti a base di granoturco.
Ciao Dony, ho appena letto la ricetta dei ” Biscottoni al mais, riso e mirtilli, senza glutine e lievito.
Grazie mille per l’idea, sicuramente d’ora in poi sarà più piacevole fare colazione :-))) …e poi sono anche facili da preparare.
Ciao ciao un abbraccio
Grazie Claudia, spero tanto ti piacciano! In ogni caso spero di sperimentare anche altri tipi di biscotti senza glutine al più presto! Un abbraccio!