La scelta degli ingredienti è davvero fondamentale per la riuscita dei nostri piatti e per il nostro benessere. Ecco alcuni consigli per una spesa efficace e conveniente:
- Informazione. E’ di basilare importanza la conoscenza degli ingredienti base (cerali, ortaggi e stagionalità, legumi, uova, carne e pesce) per effettuare scelte consapevoli e saper riconoscere la vera convenienza.
- Preparate in anticipo la lista della spesa. Per quanto possibile pianificate i pasti e tenete in cucina e a portata di mano un foglietto, in modo da scrivere i prodotti mancanti non appena si esauriscono. Eviterete così di acquistare prodotti che non vi servono, che molto probabilmente scadranno dimenticati in qualche recondito scomparto della vostra dispensa.
- Partite da frutta e verdura. Se acquistate al supermercato e vi recate al reparto frutta e verdura alla fine della vostra spesa rischiate di sceglierle in maniera frettolosa e in quantità insufficiente per il vostro benessere, a favore di cibi preconfezionati di cui non necessariamente avrete bisogno. Iniziate quindi dal reparto ortaggi, passate poi ai cereali e alle fonti proteiche, successivamente ai condimenti e ai prodotti per colazioni e merende. Sembra un accorgimento banale ma vi renderete conto di quanto cibo-spazzatura in meno comprerete.
- Non solo al supermercato. Non accontentatevi di acquistare tutto nello stesso negozio o supermercato. E’ vero, abbiamo sempre meno tempo libero ma a volte basta rivedere piccole abitudini per scoprire i benefici di una spesa più consapevole e varia. Non negatevi il piacere di acquistare alcuni prodotti particolari nelle piccole botteghe, nei negozi specializzati e nei mercati: in questo articolo vi elenco i vantaggi di tale buona abitudine.
- Varietà. Cercate di non acquistare sempre gli stessi prodotti, sforzatevi di ampliare la vostra spesa in termini di varietà di ortaggi, cereali e proteine vegetali e animali.
- Sperimentazione. Ogni tanto provate ad acquistare un cibo che non avete mai assaggiato e cimentatevi in nuove ricette, magari confrontandovi con i vostri amici: scoprirete che il piacere di sperimentare e confrontarsi è davvero contagioso!
- Stagionalità. Prediligete i prodotti di stagione e locali, saranno più salutari e genuini e vi costeranno molto meno!
- Non esagerate con le scorte. Fare un’unica spesa una volta al mese non è una buona abitudine perché si rischia di esagerare con i prodotti a lunga o lunghissima conservazione, sicuramente meno salutari e nutrienti di quelli freschi. Inoltre i frigoriferi eccessivamente pieni, difficili da gestire (ci si dimentica sempre qualcosa nei ripiani meno accessibili) refrigerano meno, i prodotti si deteriorano più in fretta e gli sprechi sono notevoli.
- Controllate le etichette e le date di scadenza. Cercate di acquistare prodotti con date di scadenza scaglionate, leggete gli ingredienti e non fermatevi solo alle diciture sul fronte della confezione (senza zucchero, senza grassi, light…) ricordando che le sostanze utilizzate sono sempre elencate in ordine decrescente di quantità: farete delle scoperte talvolta sconvolgenti!
- Diversificate i tempi di preparazione. Programmate pasti con tempi di cottura differenti in modo che, anche nei giorni in cui non avrete troppo tempo, potrete prepararvi qualcosa di sano e gustoso, senza cedere all’acquisto di prodotti confezionati di dubbia qualità.
- Valutate le offerte con spirito critico. Non comprate ingredienti che non usereste mai solo perché sono in offerta, inoltre verificate sempre che le promozioni siano davvero convenienti per voi perché non sempre è così!
Ciao Dony interessante il tuo articolo e molto validi i consigli, anch’io penso che il cibo non sia solo il nostro carburante ma è piacere, salute e benessere e merita la nostra attenzione e un po del nostro tempo. Un abbraccio.
Grazie per seguirmi sempre! Sono felice che condividiamo le stesse idee e la stessa passione. A volte basta davvero poco per cambiare la qualità non solo della nostra alimentazione ma anche della nostra vita: la cosa più difficile è convincersi a farlo! Un bacio grande!
That is a great tip especially to those new to the blogosphere. Short but very precise information… Many thanks for sharing this one. A must read post!|