Ecco una ricetta per un dolce dell’ultimo minuto o per una colazione fatta in casa con ingredienti semplici e facilmente reperibili. Preparatela almeno un’ora prima così si addenserà e raggiungerà la consistenza di un budino leggermente cremoso. Forse la cottura al microonde non sarà così suggestiva e “romantica” ma sono dell’idea che è molto meglio affidarsi alle nuove tecnologie e utilizzare ingredienti sani e scelti da noi piuttosto che cedere sempre a prodotti preconfezionati e pieni di conservanti a causa del poco tempo a disposizione. Utilizzando amido di mais e cacao in polvere consentiti (fate attenzione alla dicitura “senza glutine” oppure consultate il prontuario AIC perché sono alimenti a rischio contaminazione) otterrete un prodotto senza glutine adatto anche agli amici celiaci.
Ingredienti per 4-5 porzioni:
- zucchero di canna integrale (il risultato si ottiene anche con lo zucchero semolato, anche se meno salutare): 80 g
- amido di mais* (oppure farina se non vi interessa la ricetta senza glutine): 50 g
- latte vaccino intero (o latte di soia al naturale): 400 g
- caffè espresso: 1/2 mezza tazzina
- cacao amaro in polvere*: 1 cucchiaino
- uova intere: n. 3
*alimenti a rischio di contaminazione e per i quali è necessario prestare attenzione al momento dell’acquisto. L’AIC consiglia il consumo di questi alimenti se presenti nel Prontuario AIC oppure se in etichetta è presente la dicitura “senza glutine”.
Sbattete le uova con lo zucchero in una terrina idonea alla cottura al microonde, versate l’amido lentamente, poi il cacao, il caffè e il latte. Mettete nel forno a 720 W per 6 minuti: di tanto in tanto mettete in pausa e mescolate con un cucchiaio. Lasciate riposare qualche minuto. Otterrete un composto denso ma poco omogeneo: passate il tutto con un frullatore ad immersione e la vostra crema sarà pronta.
Versate in coppette o tazzine, fate raffreddate e conservate in frigorifero. Guarnite a piacere al momento di servire.
NB: chi non avesse il microonde può versare il composto in una pentola, portare ad ebollizione e cuocere a fuoco medio fino al raggiungimento della consistenza desiderata.
Commenti recenti