Crema di broccoli con patate dolci e pistacchi

Crema di broccoli con patate dolci e pistacchi
Crema di broccoli con patate dolci e pistacchi

Iniziamo la settimana con piatto leggero, vegano, preparato con i broccoli, un ortaggio di stagione molto apprezzato per le sue proprietà benefiche e l’alto potere antiossidante, un valido aiuto per accrescere le difese immunitarie. Per rendere lucida e vellutata la crema ho utilizzato il latte di soia e la patata dolce. Vi chiederete il perché non ho utilizzato le patate comuni: per prima cosa perché il gusto, a mio avviso, si abbina bene con quello dei broccoli, secondariamente (ma non per importanza) perché la patata dolce (detta anche “batata”) è una radice tuberosa appartenente alla famiglia delle Convolvulaceae, non contiene quindi molta solanina (sostanza che in grandi quantità può dare disturbi e irritazioni a livello gastrico) come le patate (che invece fanno parte delle Solanaceae, appunto). Il tocco speciale di questo piatto è l’aggiunta della farina di pistacchi, tostata in padella per ottenere un aroma più deciso.

Ingredienti per 4 persone:

  • broccoli: 700 g
  • patate dolci: 100 g (circa una patata)
  • cipolla: n. 1/2
  • latte di soia non zuccherato: 200 g (1 tazza circa)
  • brodo vegetale: 400 g (2 tazze circa)
  • timo fresco: n. 2 rametti
  • farina di pistacchi (io ho usato quella di pistacchi di Bronte)
  • limone (scorza): una grattugiata
  • sale e pepe bianco: q.b.
  • olio evo: q.b.

Lavate i broccoli, staccate il gambo e suddivideteli in cimette. Private i gambi delle parti fibrose e coriacee. Pelate la patata dolce e tagliatela, insieme al gambo dei broccoletti, a dadini.

Rosolate la cipolla in una padella in cui avrete fatto scaldare un paio di cucchiai d’olio. Prima che la cipolla prenda colore aggiungete un mestolo di brodo, la patata dolce e i gambi dei broccoli. Dopo circa 3 minuti insaporite con le foglie di timo e incorporate le cimette di broccoli. Cuocete per circa 15 minuti, finché le verdure non saranno tenere.

Nel frattempo tostate la farina di pistacchi per qualche secondo in una padella antiaderente, facendo attenzione che non bruci e diventi quindi amarognola.

Versate le verdure e il loro liquido di cottura in un contenitore dai bordi alti e omogeneizzate il tutto con un frullatore ad immersione, versando a filo il latte di soia e il brodo rimasto. Rimettete sul fuoco ancora qualche secondo poi insaporite con una grattugiata di scorza di limone, sale, pepe bianco e la farina di pistacchi tostata.

Non vi resta che versare la crema nei piatti e irrorare con un filo d’olio extravergine di oliva.

Dony

Dony

Ciao, sono Donatella Tagliatti e vorrei trasmettervi la mia passione per una cucina creativa, veicolo di emozioni, tradizioni e benessere.

You may also like...

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>