“Crostatine” morbide al cioccolato fondente e cocco: golose senza uova, senza burro e senza zucchero saccarosio

  • crostatine vegane al cioccolato fondente e cocco
  • crostatine vegane al cioccolato fondente e cocco
  • crostatine vegane al cioccolato fondente e cocco

Riprendo nuovamente il tema delle crostate vegane trattato questa settimana (vedi link) perché ho sperimentato un nuovo impasto, dal sapore più delicato e versatile rispetto a quello realizzato con le prugne. Anche in questo caso non ho utilizzato lo zucchero saccarosio: nell’impasto il dolce è dato semplicemente dal succo di mela al naturale e dal succo concentrato, mentre nella crema dal latte di mandorle al naturale e dal malto di riso. Il risultato è stato sempre testato da mio marito che non è vegano (ma semplicemente goloso!) e che anche in questo caso è rimasto piacevolmente stupito di come dei dolcetti senza grassi animali e senza zucchero saccarosio potessero essere così buoni. Per ottenere migliori risultati consiglio di preparare le crostatine il giorno prima e conservarle in frigo, dopo averle sfornate e fatte raffreddare.

Ingredienti per 6 piccole crostatine:

Per l’impasto:

  • farina semintegrale di grano tenero (tipo 2)* : 270 g
  • succo di mela al naturale: 100 g
  • succo di mela concentrato**: 50 g
  • mandorle pelate: 50 g
  • olio extravergine di oliva: 35 g
  • cremortartaro (si trova nei supermercati più forniti o nei negozi bio): una bustina da 8 g
  • bicarbonato di sodio: 1 cucchiaino
  • limone bio (solo scorza): 1/2
  • sale (io utilizzo quello marino integrale): 2 g

Per le creme al cioccolato fondente e cocco:

  • latte di mandorla senza zuccheri aggiunti: 1/2 lt
  • amido di mais: 25 g
  • farina di grano tenero tipo 00: 20 g
  • malto di riso*** : 70 g
  • cioccolato fondente al 50%: 100 g
  • farina di cocco: 50 g
  • frutta secca (facoltativa) per decorare

* NB: se non trovate la farina di tipo 2 potete miscelare in alternativa (anche se non è equivalente) 100 g farina di grano tenero di tipo 00 con 100 g di farina di grano tenero integrale.

** NB: è acquistabile nei negozi bio. In alternativa è possibile realizzarlo a casa semplicemente facendo ridurre il succo di mela in una pentola a fuoco dolce finché il volume non si sia ridotto notevolmente e la consistenza sia diventata simile a quella di uno sciroppo.

*** NB: per chi non è vegano è possibile sostituire il malto con del miele di acacia, in tal caso si può ridurre la dose a 50 g.

Preparate la crema al cioccolato. Tritate finemente il fondente e mettete da parte. In una pentola mescolare il latte di mandorla, l’amido, la farina setacciati e il malto e mettere sul fuoco fino ad ottenere la densità di una crema (il latte di mandorla rispetto a quello di soia fatica di più ad addensarsi). Prelevate metà della crema, mettetela in una ciotola e mescolate con la farina di cocco. Mettete da parte. Mescolate la crema avanzata nella pentola con il fondente tritato, mettete sul fuoco finché il cioccolato non sia completamente sciolto e amalgamato. Lasciate raffreddare le creme, nel frattempo dedicatevi all’impasto.

Frullate le mandorle fino ad ottenere una farina. In una ciotola capiente mescolate la farina, aggiungete le mandorle tritate e tutti gli altri ingredienti necessari per la base e mescolate bene con le mani fino ad ottenere un panetto omogeneo e asciutto. Ponete l’impasto tra due fogli di carta da forno e con il matterello stendetelo, dandogli uno spessore di circa mezzo centimetro. Con l’aiuto di un coppapasta ricavate dei cerchi abbastanza grandi da poter rivestire gli stampi per le crostatine: fate aderire bene ai bordi e ritagliate la pasta in eccesso. Bucherellate la base con una forchetta poi farcite con le creme raffreddate. Potete sbizzarrirvi e creare dei decori oppure versare le creme a strati mettendo sotto la crema al cocco e sopra quella al fondente. Completate se vi piace con frutta secca.

Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 15 minuti. Verificate la cottura, quando l’impasto risulterà dorato e friabile spegnete il forno. Fate raffreddare e poi conservate in frigorifero. Il giorno dopo la crema sarà diventata compatta e le crostatine saranno ancora più buone!

Dony

Dony

Ciao, sono Donatella Tagliatti e vorrei trasmettervi la mia passione per una cucina creativa, veicolo di emozioni, tradizioni e benessere.

You may also like...

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>