Dieci buoni motivi per non fare la spesa esclusivamente al supermercato

frutta e verdura al mercato

Per cucinare piatti saporiti e sani è importantissimo partire dalla scelta delle materie prime. I supermercati sono molto comodi per la diversità e la quantità dei prodotti proposti tuttavia una così vasta scelta può essere fuorviante e indurci ad acquisti poco convenienti sia dal punto di vista economico sia in termini di qualità. Poter trovare tutto e di più nello stesso luogo spesso ci fa perdere di vista l’importanza e il valore dei prodotti di stagione e dei cibi tipici locali. Inoltre frequentare i supermercati nelle ore di punta può essere un’esperienza stressante estranea al piacere di scegliere con cura la nostra spesa. Di seguito vi elenco quelli che secondo me sono i dieci buoni motivi per fare alcuni acquisti nelle botteghe, nei piccoli negozi specializzati o nei mercati rionali.

  1. State dedicando del tempo a voi stessi e alle persone che amate perché state scegliendo i migliori ingredienti per il gusto dei vostri piatti e il benessere della vostra famiglia.
  2. Contribuite a preservare le piccole realtà locali, i cibi ed i prodotti tipici e con essi le virtù gastronomiche, la cultura e le tradizioni culinarie. Inoltre sosterrete l’economia locale preservando posti di lavoro e contribuendo attivamente a supportare la vostra città.
  3. La varietà a tavola si ottiene frequentando anche i piccoli produttori locali. Soprattutto alcune tipologie di ortaggi, cereali e legumi, per la cura impiegata nella loro produzione, non rientrano negli interessi della grande distribuzione. Questo non significa che alcune varietà dimenticate abbiano virtù e proprietà organolettiche inferiori a quelle più diffuse: il più delle volte è la qualità ad avere la meglio sulla quantità. E non è sempre detto che questi magnifici prodotti di “nicchia” siano molto più costosi di quelli presenti nella grande distribuzione!
  4. Girare più negozi è un’occasione per fare movimento a costo zero: parcheggiate la macchina in una posizione comoda ma non necessariamente davanti ai negozi prescelti. Ogni volta scoprirete qualcosa di nuovo della vostra città, rafforzerete gambe e braccia camminando con le buste della spesa.
  5. Vi concedete la possibilità di incontrare nuove persone e di incrociare vecchi amici. Potete iniziare così, organizzando un aperitivo in centro città o nel vostro paese: arrivate in anticipo e cogliete l’occasione per visitare qualche negozio specializzato o di prodotti tipici. Provate a comprare anche solo un prodotto nuovo o una spezia che vi ha incuriosito e poi confrontatevi con gli amici sull’uso del nuovo acquisto in cucina. D’altronde agli aperitivi non si può solo ed esclusivamente spettegolare di colleghi e conoscenti, che ne pensate?
  6. Guardate le vetrine di prodotti alimentari e avrete un sacco di ispirazioni per preparare i vostri piatti senza cadere nella banalità!
  7. Alternare gli acquisti tra grande distribuzione e piccoli centri è un’occasione per conoscere meglio la città in cui vi trovate. Mentre camminate guardatevi attorno e scoprirete dei dettagli architettonici, dei paesaggi che difficilmente i supermercati potranno regalarvi.
  8. Se volete provare un nuovo ingrediente ma non sapete esattamente come cucinarlo avrete più probabilità di trovare personale specializzato e competente, capace di darvi consigli su come realizzare al meglio i vostri piatti.
  9.  Acquistando nei piccoli negozietti sarete meno soggetti all’acquisto compulsivo di grandi quantità di prodotti. Sono certa che sarà più facile dare valore agli alimenti che avrete scelto con cura: sempre meno cibi ammuffiranno dimenticati in frigorifero e, se sarete bravi, riuscirete a spendere meno, nonostante diversi prodotti della grande distribuzione risultino apparentemente più economici.
  10. Potrete godere di un notevole risparmio, soprattutto sull’acquisto di ortaggi e prodotti tipici. Frutta e verdura locali e di stagione, oltre a costare meno, dureranno molto di più nelle vostre dispense perché soggette a viaggi più brevi e a minori manipolazioni. Gli ortaggi del supermercato spesso hanno affrontato lunghi viaggi, sono stati conservati in celle frigorifere e maneggiati da tante persone: inevitabilmente, una volta acquistati, saranno destinati ad un deperimento molto più rapido.
Dony

Dony

Ciao, sono Donatella Tagliatti e vorrei trasmettervi la mia passione per una cucina creativa, veicolo di emozioni, tradizioni e benessere.

You may also like...

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>