I lupini mi ricordano l’infanzia, certe sere in cui mi trovavo a sgranocchiarli insieme a mio papà. Si tratta di un legume antichissimo, spesso dimenticato nelle nostre tavole, molto saporito e dalle numerose virtù: è ricco di proteine, vitamine e sali minerali, povero in colesterolo, senza glutine e dalle proprietà antidiabetiche, secondo quanto dimostrato in uno studio condotto all’istituto scientifico universitario San Raffaele di Milano (qui potete leggere l’articolo pubblicato sul sito del centro). Insomma, direi un legume doppiamente buono, per il palato e per la salute, e anche un po’ “vintage”, dato che andava di moda come merenda o stuzzichino diversi anni fa!
Volevo preparare un secondo piatto alternativo e non mi andava di mischiare semplicemente i lupini sbucciati con le verdure, così ho cercato ispirazione. Questa volta mi è venuta in soccorso una ricetta della collega food-blogger Camiria che ha preparato la ricotta di lupini. Così mi sono cimentata in una preparazione simile, apportando alcune varianti: ho modificato le spezie, aggiunto una buonissima (e salutare) verdura di stagione, il broccolo romanesco, e insaporito con pomodorini secchi! Devo dire che il risultato mi ha sorpreso positivamente: la consistenza e il sapore sono delicati e piacevoli, inoltre il retrogusto ricorda vagamente quello dei formaggi freschi.
Vi consiglio di servire la preparazione proprio come se fosse una ricottina, da tagliare a fette e spalmare su crostini. Un ottimo aperitivo o un secondo piatto vegano, senza lattosio e gluten-free ma soprattutto sfizioso per tutti.
Ingredienti per 6 formelle:
- lupini al sale pronti: 1 confezione da 500 g (peso sgocciolato)
- broccolo romanesco lessato: 380 g
- pomodori secchi: n. 7
- acqua: 1 bicchiere e 1/2
- olio evo: 1 cucchiaio
- rosmarino: q.b.
- paprica dolce: q.b.
Per la preparazione dei lupini seguite le istruzioni della confezione. E’ comunque importante sciacquare i legumi sotto l’acqua corrente e tenerli a bagno per circa un’ora. Ammollate per qualche minuto i pomodori secchi in acqua tiepida.
Terminate le operazioni preliminari sbucciate i lupini e versateli nel mixer: frullate a più riprese versando a filo l’acqua in modo da facilitare l’operazione. Occorreranno diversi minuti (e un mixer potente) per poter ottenere la consistenza di un paté leggermente granuloso.
Ad operazione quasi ultimata aggiungete poco alla volta nel mixer tutti gli altri ingredienti e frullate.
Versate il composto in 6 pirottini (io ho usato gli stampini di silicone): in base al materiale utilizzato potrebbe essere necessario ungerli leggermente. Ponete in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti. La cottura in forno non è indispensabile perché tutti gli ingredienti utilizzati sono già cotti ma preziosa per conferire fragranza e consistenza al vostro piatto.
Commenti recenti