“A Carnevale ogni scherzo vale”, si dice. Il mio scherzo è quello di ingannare benevolmente i bambini e far mangiare loro, a tradimento, la verdura e il pesce, in genere poco amati dai piccini (e non solo!). Se da un lato le verdure hanno un sapore e una consistenza che non allettano i più piccoli, dall’altro lato hanno una vasta varietà di colore, che difficilmente si riscontra negli altri tipi di alimenti.
Ho deciso così di giocare con forme e colori per rendere più appetibili gli ortaggi, aggiungendo del pesce per ottenere un piatto completo: ho preferito la platessa, molto utilizzata nell’alimentazione dei bambini, senza spine e dal sapore delicato, facilmente camuffabile all’interno della preparazione. Potete variare la ricetta secondo il gusto, utilizzando gli ortaggi che preferite: vanno benissimo anche quelli surgelati, da scaldare in pochi minuti. L’importante è mantenere una buona dose di patate che svolgono la funzione di legare il composto e renderlo compatto, senza aggiunta di uova. Ovviamente anche le forme possono essere diverse: se avete poco tempo potete optare per delle semplici polpette!
Se volete realizzare queste mascherine con i vostri bimbi vi consiglio di fare la sera prima le operazioni più noiose, cioè scaldare e cuocere tutte le verdure e il pesce. Il giorno dopo non vi resterà che frullare i vari ingredienti e dedicarvi tutti insieme alla parte più creativa e manuale, inventando forme e abbinamenti!
La ricetta è senza glutine (basta fare attenzione all’etichetta dei prodotti contrassegnati con*) e quindi adatta anche ai celiaci e intolleranti.
Ingredienti per 12 mascherine:
- polpa di zucca: 240 g
- patate dolci o normali (al netto degli scarti): 500 g (circa 3 di grosse dimensioni)
- spinaci surgelati al naturale: 600 g
- filetti di platessa surgelati al naturale: 500 g
- concentrato di pomodoro*: 110 g
- Grana Padano DOP (o altro stagionato): 30 g
- olive verdi denocciolate in salamoia: n. 5
- capperi sotto sale: n. 3
- aglio: 2 spicchi
- olio extravergine d’oliva: q.b.
- sale: q.b.
- salvia, rosmarino, timo, maggiorana e origano: q.b.
- fiocchi di patate* (facoltativo): q.b.
- frutta secca per decorare (facoltativo)*: q.b.
Tagliate la polpa di zucca a tocchetti e condite con olio, sale, salvia e rosmarino. Procedete allo stesso modo con le patate. Versate la zucca e le patate (senza mischiarle) in una teglia rivestita con carta da forno, precedentemente bagnata sotto l’acqua corrente e poi strizzata. Fate cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 30 minuti circa.
Nel frattempo lessate gli spinaci ancora surgelati in acqua bollente salata per circa 10-15 minuti. In alternativa ponete, senza scongelare, gli spinaci in una pirofila idonea per la cottura a microonde e fate cuocere per 15 minuti a 900 W. Fate raffreddare poi strizzate bene e ripassate un minuto in padella con un filo d’olio: in questo modo avrete privato gli spinaci di tutta l’acqua di cottura e sarà più facile ottenere un impasto compatto e omogeneo.
Cuocete per circa 10 minuti la platessa, ancora surgelata, con un cucchiaio d’olio, in una padella in cui avrete fatto rosolare i due spicchi d’aglio. Scolate dal liquido di cottura e fate asciugare bene i filetti sul fuoco.
Frullate le patate e aggiustate di sale. Tritate gli spinaci con il Grana Grattugiato e la zucca, salate. Successivamente frullate il pesce con il concentrato di pomodoro, un cucchiaio d’olio, le olive, i capperi lavati sotto l’acqua corrente, il timo, la maggiorana, l’origano, il sale. In caso di composti troppo liquidi potete utilizzare per addensare qualche cucchiaio di fiocchi di patate.
Mescolate metà delle patate frullate con il composto di spinaci e zucca; versate il resto nella ciotola contenente il pesce.
Foderate una teglia con carta da forno bagnata e strizzata. Ora sbizzarritevi con la fantasia e con l’aiuto di una tasca da pasticciere date forma alle mascherine. Per sagomarle o definire meglio i contorni utilizzate un cucchiaino bagnato oppure le dita inumidite. Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per 35 minuti circa. Fate raffreddare poi decorate con frutta secca secondo il vostro estro o quello dei vostri bimbi!
Commenti recenti