Oggi vorrei presentarvi una ricetta salata, alternativa alle tipiche frittelle dolci del Carnevale. Il risultato è un fritto delicato, asciutto, un piatto di pesce molto semplice e veloce da realizzare ma allo stesso tempo raffinato, perfetto per le occasioni speciali e consigliato anche per San Valentino. Una ricetta davvero versatile: i rollè possono essere serviti come secondo piatto, accompagnati da verdure e salse oppure utilizzati come finger food, da gustare ad un party o ad un aperitivo elegante. Devo confessarvi che difficilmente friggo ma questo è uno di quei casi in cui secondo me solo la frittura può regalarci un gioco di consistenze davvero speciale, per cui vale la pena fare un’eccezione. La croccantezza della farina di mais (che sigilla bene gli involtini) contrapposta alla tenerezza del filetto di branzino e alla scioglievolezza del ripieno filante stupiranno anche chi non impazzisce per il pesce! Un piatto davvero interessante, realizzato con pochi ingredienti ma ricercati e non da ultimo senza glutine, adatto anche agli amici celiaci!
Ingredienti per 2 persone (gli alimenti contrassegnati con * sono considerati a rischio, possono cioè contenere tracce di glutine a causa del procedimento produttivo subito: è quindi necessario controllare l’etichetta al momento dell’acquisto e verificare che il prodotto sia chiaramente indicato come senza glutine).
- filetti di branzino: 4
- Fontina: 90 g
- olive verdi denocciolate: 60 g
- triplo concentrato di pomodoro: 30 g
- prezzemolo: 5 g
- pane grattugiato oppure fette biscottate senza glutine: 20 g
- olio extravergine di oliva (per il ripieno): 5 g
- farina di mais consentita*: q.b. per infarinare
- olio di oliva: q.b. per friggere
Preparate tutti gli ingredienti sul piano di lavoro.
Versate la Fontina a cubetti e le olive verdi nel mixer, tritate fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete nel boccale il concentrato di pomodoro, il pane grattugiato, l’olio evo, il prezzemolo e frullate in modo da ottenere un paté senza grumi. Regolate la consistenza eventualmente aggiungendo altro concentrato di pomodoro, se troppo compatta, e pane grattugiato se troppo liquida.
Posizionate i filetti di branzino su un tagliere, togliete la pelle ed estraete eventuali spine residue.
Spalmate sopra ad ogni filetto qualche cucchiaio del composto frullato e arrotolate il tutto partendo dalla coda. Infarinate i rollè nella farina di mais ed eventualmente fermateli con uno stuzzicadenti, nel caso non rimangano compatti. Friggete in abbondante olio di oliva, girando di tanto in tanto gli involtini, scolate in una teglia foderata con carta assorbente. Servite i rollè ben caldi: quando li taglierete l’impanatura risulterà molto croccante, la carne del branzino tenerissima e il ripieno filante!
Nota 1: le quantità indicate per il ripieno sono sovrabbondanti per farcire solo quattro filetti di branzino (potrebbero bastare per 6-7 rollè) tuttavia dosi inferiori sarebbero insufficienti per azionare il mixer. Personalmente ho spalmato il paté avanzato su sfoglie di pane carasau (attenzione se avete ospiti celiaci perchè questo pane non è gluteen free) e improvvisato un piccolo aperitivo.
Nota 2: se avete ospiti e utilizzate pesce fresco potete preparare i rollè in anticipo, impanarli, congelarli e versarli nell’olio bollente ancora congelati al momento del consumo.
Commenti recenti