Pane al malto e frutta mista senza lievito di birra e senza zucchero saccarosio

  • Pandolce al malto e frutta
    Pane al malto e frutta mista
  • Pane alla frutta senza lievito
    Pane al malto e frutta mista

Un pane da colazione rapidissimo da realizzare, reso dolce semplicemente dalla frutta e dal malto, un concentrato di energia senza zuccheri raffinati. Lo possono preparare tutti perché non va impastato come il pane tradizionale e soprattutto perché non è richiesto il tempo per la lievitazione. Pensate alla bontà del pane, semplicemente fatto con acqua e farina, e pensate a quanto potrebbe essere goloso se ogni fetta fosse piena della frutta che preferite: non c’è bisogno di aggiungere altri ingredienti (zucchero, burro, uova…) per fare una colazione deliziosa! Per questa ricetta ho utilizzato frutta secca ed essiccata (non candita!): esistono sacchetti preconfezionati, facilmente reperibili al supermercato, contenenti mix di frutta essiccata pronta per l’uso. Il risultato è una via di mezzo tra una torta e un pane, impastato con il latte di soia per rendere questa ricetta adatta anche agli intolleranti al lattosio e ai vegani.

Ingredienti per uno stampo da plumcake da 23×12,5×7,5 cm:

  • farina di grano tenero tipo 00: 250 g
  • farina integrale di grano tenero: 250 g
  • macedonia di frutta essiccata (mele, prugne, albicocche,fichi, pere, mirtilli rossi): 280 g
  • mandorle: 30 g
  • semi di girasole: 20 g
  • cremortartaro: 1 bustina da 8 g
  • bicarbonato di sodio: 1 cucchiaino abbondante
  • malto di riso: 3 cucchiai abbondanti
  • latte di soia: 500 ml
  • sale: 1 pizzico
  • cannella (facoltativa): 1 pizzico

Preriscaldate il forno a 160°C e rivestite lo stampo da plumcake con carta da forno inumidita e strizzata. In una ciotola capiente mescolate le due farine, aggiungete la frutta essiccata tagliata a pezzi, quella secca intera e i semi.

Versate poco alla volta nella ciotola il latte tiepido, in cui avrete sciolto precedentemente il malto. Mescolate con l’aiuto di un cucchiaio di legno fino ad ottenere una pastella omogenea. Infine aggiungete il cremortartaro, il bicarbonato, il sale ed eventualmente la cannella.

Trasferite il composto nello stampo preparato e cuocete in forno per 55 minuti (verificate che uno stecchino sottile infilato nell’impasto esca fuori pulito) . Lasciate riposare 10 minuti a forno spento poi estraete il pane dallo stampo e fate raffreddare sulla griglia. Servite il pane tagliato a fette (che potrete anche congelare in sacchetti monodose): sarà bellissimo oltre che buono!

Dony

Dony

Ciao, sono Donatella Tagliatti e vorrei trasmettervi la mia passione per una cucina creativa, veicolo di emozioni, tradizioni e benessere.

You may also like...

4 Responses

  1. Adolfina scrive:

    Quando ho visto la ricetta del pane al malto mi sono detta questo è per me. Devo dire che non mi sbagliavo è delizioso per la colazione e non solo. Brava Dony.un bacione.

    • Dony Dony scrive:

      E’ davvero bello sapere che provate le mie ricette e soprattutto che vi piace il risultato!!! Grazie per seguirmi sempre! Un bacione!

  2. Lella scrive:

    Ciao Dony, le tue ricette sono fantastiche! Oggi ho fatto il pane x la colazione è riuscito benissimo!
    Continua cosi sei veramente straordinaria
    Lella

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>