Spesso non prestiamo attenzione a come riponiamo i cibi nel frigorifero eppure esistono alcuni accorgimenti che possono aiutarci a ridurre al minimo gli sprechi.
- Pulizia: tenere il frigorifero sempre pulito è importantissimo perché la proliferazione dei batteri causa il rapido deterioramento di frutta e verdura. Qui potete leggere come pulisco il frigorifero con soluzioni fai-da-te.
- Eliminate gli imballaggi esterni. Ancor prima di riporre gli alimenti nel frigo, eliminate gli involucri esterni di plastica e cartone, avendo cura di conservare, se non presenti nella confezione più interna, le parti inerenti a data di scadenza, ingredienti e provenienza. Togliete frutta e verdura dai sacchetti di plastica e riponeteli negli scomparti più bassi, dopo aver messo sul fondo qualche strato di carta assorbente.
- Asciugate frutta, verdura, confezioni. L’acqua riduce in maniera drastica i tempi di conservazione di frutta e verdura quindi, se non volete rischiare di dover buttare via dopo pochi giorni i vostri ortaggi, asciugateli con carta assorbente prima di riporli in frigorifero. Le erbe aromatiche fresche si conservano bene in un contenitore aperto, avvolte in fogli di carta assorbente leggermente inumiditi.
- Vaschette di carne e pesce non a diretto contatto con i ripiani. Posizionate le vaschette sopra a piatti di plastica o di ceramica, in modo da prevenire eventuali perdite di liquidi: il vostro frigo resterà pulito più a lungo ed eviterete la contaminazione batterica tra prodotti di diversa natura.
- Formaggi in un contenitore specifico e chiuso. Questo espediente vi consentirà di prolungare la conservazione dei formaggi e di evitare la proliferazione di odori persistenti all’interno del frigorifero.
- Cibo sfuso in contenitori chiusi. I prodotti non confezionati vanno riposti in involucri chiusi per evitare la contaminazione di sapori, odori e soprattutto il rapido deterioramento delle pietanze. State attenti anche all’umidità che si forma all’interno dei contenitori, soprattutto sul coperchio. Aprite le confezioni regolarmente, controllatele ed eventualmente asciugate le gocce d’acqua con carta assorbente.
- Non sovraccaricate il frigorifero. Un frigorifero troppo pieno non è in grado di mantenere una temperatura abbastanza bassa per conservare al meglio i cibi.
- Evitate il contatto tra generi alimentari diversi. Si tratta di una norma igienica importantissima che va sempre rispettata per non incorrere in conseguenze anche dannose per la nostra salute. Per evitare che i prodotti già cotti e preordinati per il consumo vengano a contatto con verdure e carni crude è bene conservare i piatti pronti negli scomparti più alti, le carni e i formaggi, ben sigillati e separati, in posizione centrale ed infine gli ortaggi nei cestoni alla base del frigorifero.
- Non introducete cibi ancora caldi nel frigorifero: in caso contrario si rischia di alzare troppo la temperatura del frigo e di compromettere la conservazione di tutti gli alimenti contenuti.
Basta poco e il risparmio è assicurato!
Commenti recenti