Mi piace andare alla scoperta dei cereali dimenticati e il sorgo è uno di quelli. Si tratta di una graminacea considerata il quinto cereale per importanza nell’economia agricola mondiale dopo grano, riso, mais e orzo. Resiste benissimo alla siccità ed anche per questo è stata una delle prime piante ad essere stata coltivata. Una delle più interessanti proprietà del sorgo è quella di essere naturalmente privo di glutine: inoltre è un alimento molto digeribile, facilmente assimilabile, ricco di importanti sali minerali, ferro, calcio, potassio e vitamine. Il sapore è molto delicato e piacevole, non ha un retrogusto amaro, diversamente da quinoa e amaranto: per tale motivo, a mio parere, l’abbinamento con i funghi, dal sapore più forte, risulta equilibrato. La ricetta è gluten free: come sempre è importante prestare attenzione all’acquisto dei prodotti a rischio di contaminazione, contrassegnati con l’asterisco.
Ingredienti per 2 persone:
- sorgo bianco decorticato: 140 g
- misto funghi con porcini, al naturale, surgelato: 2 confezioni da 300 g
- olio evo: 2 cucchiai
- aglio: n. 3 spicchi
- pomodori secchi al naturale: n. 2
- triplo concentrato di pomodoro*: 2 cucchiai
- pesto senza aglio*: 1 cucchiaio raso
- rosmarino essiccato: q.b.
- sale: q.b.
*alimenti a rischio di contaminazione e per i quali è necessario prestare attenzione al momento dell’acquisto. L’AIC consiglia il consumo di questi alimenti se presenti nel Prontuario AIC oppure se in etichetta è presente la dicitura “senza glutine”.
Mettete in ammollo il sorgo per almeno 2 ore.
Rosolate due spicchi di aglio privati dell’anima e i pomodori secchi, spezzettati, in una padella con un cucchiaio di olio. Quando l’aglio sarà dorato toglietelo dalla pentola e aggiungete i funghi ancora surgelati. Tenete il coperchio finché i funghi non saranno scongelati poi scoprite per far evaporare i liquidi. Cuocete per circa 40-45 minuti, finché i funghi non saranno morbidi, eventualmente aggiungendo qualche cucchiaio di acqua nel caso la preparazione si asciugasse troppo.
In una pentola rosolate in un cucchiaio di olio uno spicchio di aglio, privato dell’anima, che andrete a togliere una volta dorato. Versate il sorgo e dopo qualche secondo 3 bicchieri colmi di acqua. Portate ad ebollizione poi aggiungete un pizzico di sale e un pizzico di rosmarino, coprite con un coperchio, abbassate la fiamma e fate cuocere senza più girare per circa 15 minuti. Al termine della cottura il sorgo risulterà asciutto e tutta l’acqua sarà evaporata.
Negli ultimi minuti di cottura dei funghi aggiungete il concentrato di pomodoro poi versate il sorgo cotto e fate insaporire per un paio di minuti. Togliete dal fuoco e mantecate con un cucchiaio di pesto. Solo a questo punto vi consiglio di assaggiare e valutare se è necessario altro sale, nel mio caso il piatto risultava già sapido al punto giusto. Il sapore dolce del basilico andrà a bilanciare il retrogusto amaro del fungo e l’acidità del pomodoro.
Commenti recenti