Avete mai bevuto un tè così buono da essere indotti a pensare al gusto di una caramella o di un dolce? Io sì! E così è nata questa ricetta, per trasformare uno dei miei tè preferiti in un dolcetto alternativo, una gelatina golosa, molto leggera e anche salutare grazie all’impiego dell’agar agar. Si tratta di un gelificante e addensante vegetale, 100% naturale, ricavato da un’alga rossa, che può sostituire la colla di pesce in preparazioni sia dolci che salate. Non intacca il sapore delle pietanze ed è un ingrediente con un apporto calorico quasi nullo, a cui si attribuiscono proprietà depurative e sazianti, naturalmente privo di glutine. Gelifica a temperatura ambiente quindi non è essenziale l’utilizzo del frigo a questo scopo.
La ricetta può essere un espediente per riciclare un pan di spagna avanzato, oppure una torta o dei biscotti soffici. Se si utilizzano prodotti da forno senza glutine la ricetta può considerarsi gluten free. E’ una preparazione che consiglio perché con una spesa minima e con pochissimi ingredienti è possibile ottenere un dolce raffinato e ricco di sapore e profumi.
Come spesso accade, non si possono trascurare le proporzioni tra gli strati che compongono il dolce: il mio suggerimento è di non riempire troppo gli stampini perché la consistenza della gelatina, se usata in dosi eccessive, potrebbe stufare. A mio parere l’equilibrio si raggiunge quando con una sola cucchiaiata si riescono a prendere tutti e tre gli strati: il topping di composta ai frutti di bosco, la gelatina centrale e la base di pan di spagna.
Ingredienti per 4 porzioni:
- acqua: 500 ml
- tè ai frutti rossi: 1 bustina
- tè ai frutti di bosco: 2 bustine
- frutti rossi disidratati*: 30 g
- miele di acacia: 40 g
- composta di frutti di bosco senza zuccheri aggiunti*: 20 g
- pan di spagna avanzato (oppure torta oppure biscotti morbidi avanzati)**: 30 g circa
- agar agar in polvere*: una bustina da 6 g
*alimenti a rischio di contaminazione e per i quali è necessario prestare attenzione al momento dell’acquisto se si vuole ottenere un prodotto gluten free. L’AIC consiglia il consumo di questi alimenti se presenti nel Prontuario AIC oppure se in etichetta è presente la dicitura “senza glutine”.
**Per ottenere un risultato gluten free utilizzate prodotti da forno senza glutine.
Sciogliete l’agar agar in 100 ml di acqua fredda. Preparate il tè con la restante acqua e le bustine, lasciate in infusione per circa 4-5 minuti: dolcificate con il miele. Una volta estratte le bustine, versate il composto di agar agar nel tè e portate ad ebollizione: dopo circa 2 minuti spegnere il fuoco e versate nella pentola i frutti rossi disidratati. Mettete da parte circa 150 ml del composto così ottenuto (facendo attenzione a non prendere la frutta disidratata): vi servirà per la base al pan di spagna.
Stemperate la composta di frutti di bosco con circa 15 g dell’infuso di tè: dividete il composto ottenuto in 4 stampini di silicone. Questo costituirà il topping del vostro dolce, resterà più morbido e cremoso rispetto allo strato sottostante di gelatina che risulterà molto compatto.
Versate negli stampini, in cui avete già distribuito la composta di frutti di bosco, l’infuso rimasto, compresi i frutti rossi disidratati: fate raffreddare e poi ponete in frigorifero. Dopo circa 10 minuti estraete dal frigo e sbriciolate circa la metà del pan di spagna all’interno degli stampini: il composto sottostante dovrebbe essersi rassodato abbastanza da non far precipitare le briciole verso il fondo. Coprite con i 150 ml di infuso precedentemente messo da parte (se si fosse già indurito troppo e non riuscite a stemperarlo con il cucchiaio potete riscaldarlo leggermente). Fate rapprendere per circa 2 ore preferibilmente in frigorifero.
Sformate e coprite con il restante pan di spagna sbriciolato: non vi resta che mangiare il vostro tè preferito! Potete realizzare la ricetta con qualsiasi gusto di tè, anche abbinando frutta e bustine differenti!
Commenti recenti